BERTRAM MOPPIE 28 “AL MANSUR”
DOTAZIONI DI BORDO
N. 1 Serbatoio carburante in resina da 900 Litri
N. 2 Leve poste nel pozzetto per la sospensione dell'erogazione del carburante ai motori (N.1 per motore DX e N.1 per motore SX) (2025)
N. 1 Serbatoio acqua in acciaio da 100 Litri
n. 1 Serbatoio acque reflue impianto nuovo (2025)
N. 2 Parabordo A4 bianco e nero con calza protettiva nera (2024)
N. 6 Parabordo F2 bianco e nero con calza protettiva nera (2024)
N. 5 Estintori (2024)
N. 1 Kit dotazioni di sicurezza completo per la navigazione 3/12 miglia (2024) incluso N. 9 giubbotti salvagente
N. 2 Eliche di rispetto (2023)
N. 2 Nuovi timoni maggiorati con nuovi supporti in acciaio (2023)
N. 1 Frigorifero
N. 1 Barometro (2024)
N. 1 Orologio (2024)
N. 1 Binocolo USCAMEL 10x50 Bussola Oscillante, Alta Potenza, Alta Defnizione con bussola e Telemetro (2023)
N. 1 ANCORA Trefoil Inox Kg.11 con blocco anticipato, giunto raddrizza ancora e 50 mt. di catena inox
N. 1 Cavo presa a terra con n. 2 prese multiple e adattatori
N. 2 Mezzi marinai
N. 1 Bandiera Italiana con asta in Teak (poppa)
N. 1 Bandiera logo Bertram con asta in acciaio (prua)
N. 1 Passerella pieghevole in carbonio Polibridge II + EVA cerniere in alluminio anodizzato, ruote con carcassa inox, anelli per il sollevamento della passerella, doppio perno pivotante, supporto a riposo ricavato in murata sinistra del pozzetto con alloggiamento in acciaio inox e cinghie di blocco (2024)
N. 1 Scaletta in acciaio inox 316L per plancetta con 5 gradini 116 cm (2023)
N. 1 Tender EUROVINIL 210 (2024)
N. 1 Motore elettrico fuoribordo Watersnake VENOM SXW 34/30 (2024)
N. 1 Batteria Speed Max L3 80Ah 750A EN 12V (per motore fuoribordo) (2024)
N. 1 Caricabatterie intelligente 10° LiFeP04 12V 24V (2024)
N. 1 Cassetta porta-batteria Akozon (2024)
N. 4 Cime di ormeggio
N. 1 Tendalino Summertex di chiusura totale dello scavo per l’invernaggio
N. 1 Tavolo ABS bianco 81 x 51 cm (2025)
N. 1 Colonna alluminio Thread Lock 500 x 700 mm (2025)
N. 1 Nuova linea di abbellimento e scritta di poppa (2025)
ELETTRONICA
N. 1 GPS/ECO Chartplotter RAYMARINE Element da 9” (2023);
N. 1 Cartografia Navionics + Small (Nord Sardegna e Corsica) (2023);
N. 1 Autopilota RAYMARINE EV-200 con unità di controllo p70Rs EV-1 ACU-200 (2024);
N. 1 Telecomando Autopilota (comando a distanza) wireless RAYMARINE S100 (2024);
N. 1 Retevis RA26 Marine Walkie Talkie, IP67 Galleggiante Impermeabile, 88 Canali VHF, Monitor Scan, Dual/Tri-watch, Ricarica USB (2024);
N. 1 Caricabatterie Victron Phoenix Smart (2024).
N. 4 Luci subacquee di poppa (2023).
N. 1 Nuovo pannello plancia di comando originale “Bertram 28 Instrument Panel With
Gauges” incluso nuovi manometri e interruttori (2023).
RIVESTIMENTI ESTERNI E INTERNI (2023-2024)
Rif. Pozzetto: Rivestimento esterno sedile guida e lato sinistro Skay liscio Art. Light House Sand 118 – Soft Back;
Rif. Cuscini prendisole e schienali retro: Rivestimento esterno cuscini prendisole lato dritta e lato di sinistra, comprensivi di schienali sul retro Interni in cellula chiusa Sp.4+parte superiore espanso in Ds.40 Sp.3 Skay liscio Art. Light House Sand 118 – Soft Back;
Rif. Cuscinoni prendisole poppa: N. 3 Materassoni prendisole con interno in cellula chiusa Sp.5+parte superiore espanso in Ds.40 Sp.10 Fodera Skay liscio Art. Light House Sand 118 – Soft Back;
Rif. Fascioni perimetrali pozzetto poppa: N. 3 Fascioni con interno in Espanso Ds.40
Fodera Skay liscio Art. Light House Sand 118 – Soft Back;
Rif. Cabina di prua: Materassi letto di prua, suddivisi in n. 3 parti Interno in Espanso Ds.30 a spessore 12 cm. Sottofodere di cortesia 100% cotone di colore neutro Fodera esterna con tessuto antimacchia Fibreguard Art. Smart 2222
Foderatura completa del cielo cabina (2024)
TENDALINO (2024)
Struttura in Acciaio Inox con n.4 tenditori telescopici;
Tendalino completo di chiusure laterali e di poppa in materiale Oyster codice SUNB5030152; Telo freschiera di poppa, tessuto Summertex White, cerniera YKK 8 su tendalino, lato poppa fibbia inox mm.25 con tiranti aste candelieri;
N. 2 aste candelieri inox di sostegno per freschiera di poppa.
MOTORE SINISTRO “Mercruiser 5.7 L”
Manutenzione straordinaria e revisione generale (2024):
N. 1 Nuovo carburatore originale Q-JET
N. 2 Nuovi Collettori di scarico Art. 860246A15
N. 2 Nuovi Riser Art. 807988A03
N. 1 Nuova Pompa acqua mare Art. 72774A32
N. 1 Nuova Pompa acqua ricircolo Art. 8M0113734
N. 1 Nuovo Filtro acqua bronzo nichelato 1” ¼ conforme RINA compreso cestelli filtro acqua con raccordi e nuovi tubi spirati
N. 1 Nuovo Alarm Kit Art. 816492A14
Manutenzione ordinaria 2025:
Filtri, cinghie, candele, fascette, tubazioni, collettori, antivegetativa, zinchi, lucidatura etc. etc. sostituzioni eseguite periodicamente.
MOTORE DESTRO “Mercruiser 5.7 L”
Manutenzione straordinaria e revisione generale con sostituzione nuovo blocco motore (2024):
N. 1 Nuovo carburatore originale Q-JET
N. 1 Nuovo Blocco motore monoblocco pn: 8M0187365 LB 5.7 96-04
N. 2 Nuovi Collettori di scarico Art. 860246A15
N. 2 Nuovi Riser Art. 807988A03
N. 1 Nuova Pompa acqua mare Art. 72774A32
N. 1 Nuova Pompa acqua ricircolo Art. 8M0113734
N. 1 Nuovo Filtro acqua bronzo nichelato 1” ¼ conforme RINA compreso cestelli filtro acqua con raccordi e nuovi tubi spirati
N. 1 Nuovo Alarm Kit Art. 816492A14
Manutenzione ordinaria (2025):
Filtri, cinghie, candele, fascette, tubazioni, collettori, antivegetativa, zinchi, lucidatura etc. etc. sostituzioni eseguite periodicamente
ATTREZZATURA DA PESCA D’ALTURA (2023)
N. 7 Porta-canne Inox GIBI INOX;
N. 2 Divergenti telescopici 5 mt. DX-SX GIBI INOX;
N. 5 Canne SHIMANO TYRNOS da 30 lb. complete di mulinello;
N. 2 Canne SHIMANO TYRNOS da 50 lb. complete di mulinello;
N. 1 Attrezzatura da pesca d’altura completa di artificiali, cintura e giubbotto da combattimento;
N. 1 Mulinello elettrico SHIMANO 15 premio 3000 (2025)
N. 2 Prese per mulinelli elettrici nel pozzetto;
N. 1 Ancora galleggiante.
Tutti i lavori elencati oltre ad una serie di lavorazioni eseguite per il refitting totale sono meglio specificate nella documentazione contabile fornita dal Cantiere “Lomar Marine International s.r.l. di Olbia” che ha eseguito tutte le lavorazioni con maestranze abilitate.
Lavori attualmente in corso previsti per il 2024/2025:
Fornitura e sostituzione tubazioni di scarico motori, verifica tenuta collettori scarico a Y in acciaio, fornitura e sostituzione tubazioni linea carburante da serbatoio a motori, trattamento pulizia serbatoio carburante, fornitura e sostituzione cavi manette e marce, fornitura ed applicazione nuova scritta poppa + linea abbellimento superiore dorata/nera, verniciatura tientibene pozzetto, carteggiatura ed applicazione "Propspeed" assi/cavalletti/eliche/timoni/flaps, fornitura e installazione pre-filtri decantatori - nuovo impianto per acque reflue che prevede disintallazione e rimozione vecchia cassa acque nere, realizzazione cablaggi elettrici per installazione elettrovalvola, installazione pulsanti attivazione comando, alimentazione maceratore, preparazione cassa acque nere per installazione galleggiante, tubazioni scarico, installazione e fissaggio nuova cassa acque nere (80L con maceratore 12V integrato), collegamento tubazione idraulica, installazione tappo di scarico per consentire l'eventuale svuotamento della cassa acque nere una volta in ormeggio mediante autospurgo, installazione e fissaggio elettrovalvola a 3 vie, kit pannello formato da pannello con segnalatore a 4 Led + sonda con flangia internazionale a 5 fori oltre a filtro DEODORSAN ai carboni attivi per sfiato acque nere per l'eliminazione dei cattivi odori.
L’IMBARCAZIONE E’ DA CONSIDERARE PARAGONABILE AL NUOVO, ATTUALMENTE RIMESSATA AL COPERTO PRESSO IL CANTIERE “LOMAR MARINE INTERNATIONAL S.R.L.” DI OLBIA.
DAL 01 GIUGNO 2025 SARA' VISIBILE ALL'ORMEGGIO PRESSO LA "MARINA DI ASFODELI" PORTO ROTONDO.
Allegati:
- Reportage fotografico
- Specifiche tecniche equipaggiamento imbarcazione
“BERTRAM Story”
Storia del marchio Bertram
Nella storia dello sport è difficile trovare personaggi che abbiano ottenuto successi in settori della stessa disciplina differenti e lontani tra loro come lo sono motonautica e vela. Negli sport nautici è praticamente impossibile, ad eccezione di un solo individuo che è stato più volte campione nelle discipline veliche, compresa America's Cup ed è stato tre volte sul podio iridato della motonautica: Richard "Dick" Bertram.
Il Velista
Una personalità che definire eclettica risulta riduttivo poiché, oltre ad essere stato un grande sportivo, ha avuto il merito di saper coniugare alla sua smodata passione per il mare e per le competizioni un grande fiuto per gli affari creando due delle più importanti realtà economiche della storia della nautica statunitense: la Richard Bertram & Company, tra le più blasonate società di brokeraggio dell’epoca ed in seguito il cantiere di costruzione che ancora oggi, nonostante i numerosi passaggi di proprietà, porta il suo nome ed è sinonimo nel mondo di fissherman con carena a V profonda.
Nel 1964 il Time paragonò Bertram ad Enzo Ferrari poiché era riuscito a creare il binomio vincente tra lusso e prestazioni per merito dei suoi successi sui campi di gara, proprio come il Drake lo aveva fatto nei circuiti di formula uno. La passione di Dick Bertram per il mare e per la competizione è innata e si esprime, come quasi sempre nel caso di grandi personalità come lui, sin da bambino quando a soli otto anni inizia ad andare in barca a vela per poi, due anni più tardi, cimentarsi brillantemente nella sua prima regata. Nel periodo degli studi universitari fonda un’associazione interna al suo college con cui partecipa ai campionati studenteschi di vela vincendoli per due anni di seguito nel 1936 e nel 1937. I suoi successi continuarono anche quando, trasferitosi a Miami dal New Jersey, nel 1948 e nel 1949 vinse il campionato di classe Lightning (il monotipo di stazza internazionale progettato da Olin Stephens) e si cimentò anche in quella che allora era considerata una tra le più dure competizioni veliche d’altura: laNewport to Bermuda Ocean Race, una regata di 635 miglia in pieno oceano vincendola in ben tre edizioni ed ottenendo piazzamenti elevati in altre sette edizioni, così come per sei volte nella Lipton Cup, quattro volte nella Trans Atlantic Race e due volte nella Buenos Aires-Rio de Janeiro, affermandosi come uno dei migliori regatanti d’altura dell’epoca.
Dick Bertram non era solo un grande uomo di mare ma anche una persona dalla mente sempre attiva e brillante che sfruttò la sua reputazione di eccellente uomo di mare e la conoscenza profonda dell’oggetto barca acquisita sui campi di gara per mettere in piedi una sua società di brokeraggio con la quale nel corso degli anni si affermò a livello mondiale come uomo d’affari ancor prima che come grande costruttore di yachts.
Fu proprio nel corso della sua intensa attività di velista che, nel 1958 mentre si trovava a bordo di Vim, un 12 metri stazza internazionale impegnato negli allenamenti per l’America’s Cup, notò una piccola barca di poco più di sette metri di lunghezza con una strana carena con grandi “baffi” che affrontava onde di quasi due metri ed un vento di oltre venti nodi con una facilità per l’epoca quasi fantascientifica.
Appena finiti gli allenamenti Dick volle subito sapere cosa fosse quel mezzo così misterioso a tal punto da colpire il suo interesse; gli venne riferito che si trattava del tender di un altro dei 12 metri S.I. presenti nella baia disegnato da un progettista di nome Charles Raymond Hunt.
L'incontro della svolta
Dick volle subito incontrare Hunt per capire come quella barca con quella strana ma efficientissima carena potesse ottenere certi risultati con quel mare! Fu l'incontro che cambiò per sempre la vita di entrambi dando vita ad uno dei più solidi e proficui sodalizi della storia della motonautica moderna.
Bertram aveva già partecipato a competizioni motonautiche insieme all'amico Sam Griffith, considerato uno dei padri dell'offshore moderno, vincendo le prime due edizioni della Miami-Nassau (1956 con un 34' Chris Craft e 1957 con un 35' Enterprise entrambe in legno) la quale ancora oggi è considerata una delle gare motonautiche più difficili al mondo per barche ed equipaggi. Bertram commissionò ad Hunt come sua barca personale un 30' in legno con la stessa geometria di carena monoedrica con V di 24° utilizzata per quella che aveva visto affrontare le onde nella baia di Rhode Island, e la chiamò “Moppie" (dal soprannome della moglie da bambina).
Il giorno del varo di Moppie volle testarla subito insieme all'amico e compagno di gare Sam che di certo non avrebbe risparmiato il mezzo ed avrebbe sicuramente saputo dargli un parere da esperto. Il racconto di quella prova ad opera dello stesso Bertram è uno dei pezzi più belli che le cronache della storia della motonautica possa mai aver narrato. Bertram racconta che quel giorno le condizioni del mare (oceano) erano veramente difficili: vento teso con raffiche oltre i 30 nodi ed onda molto formata di oltre due metri; affidò la barca all'esperienza di Griffith che non aveva mai condotto una barca con carena a V profonda e non poteva quindi conoscerne le potenzialità.
Nell'affrontare le prime onde istintivamente Griffith tolse gas ai motori notando che la barca non aveva alcuna difficoltà nel riuscire a superarle nonostante la loro imponenza. “Dopo la terza onda, racconta Bertram, Sam iniziò a sorridere affondando le manette mentre Moppie acquistava velocità comportandosi in maniera incredibilmente morbida rispetto ad una carena convenzionale". Era l'inizio dell'era della V profonda!
Moppie partecipò quello stesso anno alla Miami-Nassau stravincendo su tutti ed infliggendo distacchi abissali a tutti gli altri concorrenti (due ore di distacco sul secondo che gareggiava con un'altra barca più piccola sempre progettata da Hunt e con propulsione entrofuoribordo, inedita per quei tempi). Da quel momento le richieste di barche con la stessa carena arrivarono a Bertram numerose e, nonostante le sue iniziali reticenze, lo spinsero a fondare un proprio cantiere di produzione. Bertram intuì da subito che per le ingenti richieste di esemplari da produrre avrebbe dovuto pensare ad un processo produttivo differente rispetto alla convenzionale costruzione in legno e decise di intraprendere la strada della costruzione in composito già ben avviata negli USA sin dagli anni 40' che gli avrebbe garantito tempi e costi di produzione inferiori e maggiore precisione nella ripetibilità dei manufatti.
Bertram yachts e l'epopea dell'offshore
Utilizzò Moppie come modello per realizzare uno stampo e produrre il prototipo della stessa barca ma in composito che chiamò Glass Moppie e con la quale, nemmeno a dirlo, partecipò all'edizione successiva della Miami-Nassau ottenendo un successo ancor più eclatante sul mare calmo, disintegrando il record di percorrenza della gara stabilito sempre da lui in coppia con Griffith e dimezzandolo da otto a quattro ore!
Dal 1961 in poi gli scafi Bertram divennero gli assoluti dominatori delle competizioni motonautiche d'oltreoceano e da buon imprenditore Dick Bertram sfruttò l'occasione per cavalcare l'onda del successo acconsentendo alle richieste di brand come Rolex e la marca di sigarette Camel che addirittura lo vedevano ritratto in cartelloni pubblicitari nel cuore del potere economico dell'America e del mondo: Times Square a New York. Il primo modello di imbarcazione da diporto della produzione Bertram aveva come base ovviamente lo scafo 31' di Moppie da cui derivò un'imbarcazione particolarmente votata alla pesca d'altura proprio per le sue spiccate doti marine e che presentava una tuga totalmente vetrata in posizione molto avanzata, non bellissima da vedere ma che garantiva una protezione assoluta in qualsiasi condizione di mare ed una visibilità a 360°. Per rendere più aggraziate le linee di questa barca dalle prestazioni eccezionali e poterla presentare con maggior appeal alla clientela dei diportisti sull'ampia tuga venne realizzato un piccolo fliyng bridge dando vita ad una delle icone assolute del design nautico: il famosissimo Bertram 31, capostipite della grande famiglia dei fisherman Bertram, presentato per la prima volta durante il New York Boat show del 1961.
Il successo del Betram 31' ha del leggendario: in sedici anni di produzione lo stampo ha prodotto 1860 esemplari, di cui 23 come edizioni speciali, divenendo un punto di riferimento in termini di tenuta al mare e solidità di costruzione tanto che alcuni sono tutt'ora naviganti. Nel 1962 la gamma di produzione del cantiere si arricchì con un 25' anche esso derivato da un prototipo sviluppato e testato in gara motorizzato con piedi poppieri Mercruiser, un 38' nel 1963 ed un piccolo 20' con doppia possibilità di motorizzazione fuoribordo o entrofuoribordo; nel 1971 a soli dieci anni dall'inizio della produzione la Bertram Yachts costruì il suo esemplare numero 1000! La leggenda narra che le barche di Bertram si vendessero da sole poiché una volta provate ogni diportista rimaneva talmente affascinato dal loro comportamento specie sul mosso da non poter più tornare indietro a mani vuote.
Per l'epoca era un risultato strabiliante! Nel corso degli anni il marchio Bertram è diventato sinonimo di lusso, sportività, velocità e sicurezza ma soprattutto, grazie alla grande abilità nella comunicazione e nel commercio del suo fondatore, ha acquisito popolarità annoverando tra i suoi clienti personaggi del calibro di Aristotele Onassis, il Re Hussein di Giordania ed il Principe Bertil di Svezia. Nel 1963 Griffith venne a mancare a causa di un tumore ma Dick Bertram non smise di gareggiare nelle competizioni offshore, anzi, sempre su progetto di Ray Hunt costruì una nuova barca che chiamò Lucky Moppie con la quale decise di competere anche in Europa nella Viareggio-Bastia-Viareggio nel 1964 confrontandosi con “A Speranzella”, progettata da Levi e condotta da Vincenzo Balestrieri, e nell'ancor più impegnativa Cowes-Torquay dove arrivò secondo (dopo aver percorso centinaia di miglia appaiati) dietro ad uno scafo gemello del suo il “Surfrider” condotto dai fratelli Gardner. Nel 1965 Bertram vinse il Sam Griffith Trophy, una gara intitolata proprio all'amico e compagno di gara di Dick che vi partecipò con un nuovo 36' chiamato Brave Moppie con il quale si ripresentò allaViareggio-Bastia-Viareggio, alla Cowes-Torquay arrivando secondo, ed alla Miami-Key West vincendola. Nel 1966 mentre gareggiava con "Brave Moppie” nella competizione commemorativa in ricordo dell'amico Griffith, Bertram incappò nell'affondamento della barca cosa che rappresentò un brutto colpo per l'immagine della sua produzione e di conseguenza per le sue finanze e probabilmente affievolì il suo entusiasmo per le gare offshore, tant'è che la sua presenza nelle competizioni fu sempre meno frequente se non addirittura episodica.
Il ritiro
Nel 1969 Bertram cedette il cantiere a Peter Rittmeister che riprese a gareggiare nelle competizioni offshore dal 1967 al 1969 sfruttando sempre lo storico nome "Moppie" ma con risultati non all'altezza del suo predecessore; in seguito la proprietà passò alla Whittaker Corporation sotto la cui gestione il marchio cessò le partecipazioni alle gare motonautiche e lasciò il testimone dell'egemonia motonautica ai Cigarette, Donzi e Magnum di Don Aronow. Nel 1998 il marchio Bertram fu acquisito dal Gruppo Ferretti il quale ha mantenuto immutato lo stile e la filosofia costruttiva e progettuale del cantiere rinnovandone il design e l'intera gamma arrivando a produrre fisherman fino a 80'. ll 28 aprile del 2000 Dick Bertram morì all'età di 84 anni, lasciandoci in eredità l'esempio di un uomo dalla personalità eclettica il quale ha vissuto la propria vita come una continua gara con se stesso, alla costante ricerca del proprio limite per poterlo conoscere e superare. Una mente illuminata che ha saputo distinguere l'innovazione a prima vista nonostante fosse invisibile sotto gli occhi di tutti, che ha saputo valorizzarla e diffonderla scommettendo su di essa e vincendo questa scommessa a mani basse. Un sognatore dal temperamento indomito, unico e probabilmente irripetibile, un visionario che ha fatto scuola nella costruzione delle sue barche come negli affari, le cui intuizioni sono ancora perseguite nel campo del brokeraggio da oltre mezzo secolo.
Un imprenditore il cui sguardo andava ben oltre i suoi traguardi.
- 112
- 5
- Compartilhar
Barco usado, Barco desportivo, Iate a motor
BERTRAM MOPPIE 28
Fatturabile IVA inclusa
- 1992Ano de fabrico
- Como novoEstado
- 8,70 m x 3,30 mComprimento x Largura
- 0,58 mCalado
- 7.580 kgDeslocamento
- A - Alto marIdentificação CE
- planadorTipo de casco
- Plástico com reforço de fibra de vidro PRFVMaterial
- 9 pessoasNúmero autorizado de pessoas
- 180 cmPé direito
- 1 cabineNúmero de camarotes
- 2 belichesNúmero de beliches
- 1 cabines de ducheNumero de casas de banho ou sanitários
- 100 l águaTanque de água
- 100 l Águas ResiduaisDepósito de águas sujas
- Motor interior com haste (D-Drive)Propulsão
- Mercruiser 5.7 LMotor
- 2 x 240 P.S. / 177 kWPotência do motor
- 900 l GasolinaCombustível
- 100 hPeríodo de funcionamento do motor
Precisa de mais pormenores?
Localização
Itália » Sardegna » Lomar Marine International srl Olbia (SS)
Observações
1992 BERTRAM MOPPIE 28, EUR 130.000,-
Este é o texto na língua original.
Infelizmente, não está disponível uma tradução automática para este texto.
(no máximo 2000 símbolos)
Um momento, por favor, estamos a traduzir o texto para si.
Infelizmente, não foi possível traduzir automaticamente o texto.
Este texto foi traduzido automaticamente.
Equipamento
- Tomada principal
- Bateria
- Carregador de bateria
- Inversor
- Extintor
- Ferro
- Molinete de âncora de proa
- Bomba de fundo
- Underwater-Lights
- Luzes de navegação
- Flaps
- WC elétrico
- Bússola
- GPS
- Piloto automático
- Localizador de peixes
- DSCVHF
- Plotter
- Profundímetro
- Velocímetro
- Lava-louça
- Frigorífico
- Arca congeladora
- Capa de cabina
- Sprayhood
- Cobertura de inverno
- Escada de banho
- Plataforma de banho integrada
- Passerelle
- Chuveiro de convés
- Rádio
- Bar molhado
vídeo
Serviços
Barco seguro Pantaenius
Obter um orçamento gratuito aquiYachtexpertise
Yacht and Boat surveys
Anúncios relacionados
Iate a motor
Bertram 46
Iate a motor
Bertram 42 Aft
Barco de pesca, Flybridge, Iate a motor
Bertram 35
Iate a motor
Bertram 540